L'accumulo a volano è una tecnologia utilizzata per immagazzinare energia termica e distribuirla gradualmente negli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Tra le sue applicazioni principali troviamo il volano termico acqua refrigerata, utilizzato per ottimizzare i sistemi di climatizzazione.
Tuttavia, rispetto alle soluzioni più avanzate come le batterie termiche a PCM, gli accumulatori a volano presentano alcuni limiti in termini di efficienza e gestione dell'energia. In questo articolo analizzeremo come funziona il volano termico, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi, e se conviene davvero rispetto alle soluzioni basate su batterie termiche.
Cos'è un Accumulo a Volano e Come Funziona?
Il volano termico è un sistema di accumulo di calore che utilizza un serbatoio d'acqua di grande capacità per immagazzinare energia termica e rilasciarla gradualmente in un impianto di riscaldamento o raffrescamento. Questo meccanismo consente di migliorare la stabilità del sistema e ridurre le oscillazioni di temperatura.
Volano Termico: A Cosa Serve?
Il volano termico è particolarmente utile per:
- Stabilizzare la temperatura nei sistemi di riscaldamento e raffrescamento.
- Ridurre il numero di accensioni e spegnimenti dei generatori di calore, aumentando l'efficienza dell'impianto.
Volano Termico ad Acqua Refrigerata
Un'applicazione specifica degli accumulatori a volano è il volano termico acqua refrigerata, utilizzato nei sistemi di climatizzazione per:
- Migliorare la stabilità del raffreddamento nei grandi edifici.
- Tagliare i picchi di consumo energetico, distribuendo l'energia nel tempo.
Questa tecnologia è particolarmente diffusa, ma presenta alcuni limiti, soprattutto in termini di dispersione del calore e spazio occupato.
I Limiti degli Accumulatori a Volano
Nonostante i vantaggi, il volano termico presenta alcune criticità che ne limitano l'efficacia rispetto ad altre tecnologie di accumulo termico più moderne.
Elevata Dispersione Termica
- L'energia accumulata viene dispersa nel tempo, riducendo l'efficienza complessiva del sistema.
- Necessita di una buona coibentazione per limitare le perdite di calore.
Ingombro e Complessità di Installazione
- Gli accumulatori a volano richiedono serbatoi di grande dimensione, spesso difficili da integrare in contesti residenziali, in spazi ridotti o in edifici storici.
- Necessitano di sistemi anti-legionella, un batterio che si accumula in presenza di acqua calda stagnante
Regolazione Termica Limitata
- La capacità di erogare calore o freddo dipende dalla massa d'acqua contenuta, rendendo la regolazione più complessa rispetto ad altre soluzioni di accumulo termico.
- Nei sistemi di riscaldamento, è necessario mantenere la corretta stratificazione dell'acqua all'interno del serbatoio, dallo strato più basso, dove deve essere presente acqua a livelli di temperatura più freddi, allo strato più alto, dove l'acqua deve avere le temperature più alte. La mancata stratificazione può portare a problematiche nella distribuzione del calore.
Per approfondire altre tecnologie di accumulo termico e confrontarle con il volano termico, leggi il nostro articolo: Accumulo Termico a Sabbia: Funzionamento, Limiti e Vantaggi
Perché Una Batteria Termica è Più Efficiente del Volano Termico?
Le batterie termiche a PCM rappresentano un'alternativa più avanzata rispetto al volano termico, grazie all'uso di Materiali a Cambiamento di Fase (PCM) per immagazzinare e rilasciare energia termica in modo più efficiente.
Differenza tra Calore Latente e Calore Sensibile
- Il volano termico accumula calore sensibile, ovvero energia che riscalda o raffredda un fluido senza modificarne lo stato.
- Le batterie termiche accumulano calore latente, sfruttando la transizione di fase dei PCM, che permette di stoccare più energia in meno spazio.
Esempio: Un serbatoio di acqua calda deve essere portato a temperature molto elevate per accumulare abbastanza energia, mentre una batteria termica con PCM può immagazzinare la stessa quantità di calore con una temperatura più bassa e un volume ridotto.
Vantaggi delle Batterie Termiche rispetto al Volano Termico
- Migliore gestione del calore
- Permettono di accumulare calore a temperature specifiche senza dispersione e senza necessità di stratificazione.
- Minor ingombro e più flessibilità
- Le batterie termiche occupano fino al 50% di spazio in meno rispetto ai volani termici.
- Possono essere installate in sistemi modulari, adattandosi alle esigenze di ogni impianto.
- Maggiore efficienza energetica
- Le batterie termiche permettono di erogare calore a temperatura costante, senza necessità dei sistemi di regolazione tipici del volano termico.
- Riduzione degli sprechi energetici, grazie alla capacità dei PCM di mantenere l'energia termica per l'intera giornata.
- Applicazioni più versatili
- Possono essere utilizzate sia per il riscaldamento che per il raffrescamento.
- Potenze di scarica elevate
- Raggiungono potenze di scarica fino a 8 volte quelle di una pompa di calore ad uso residenziale.
In conclusione, l'accumulo a volano è una tecnologia utile per stabilizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento, ma presenta limiti in termini di ingombro, dispersione termica e gestione delle portate di acqua calda.
Le batterie termiche a PCM offrono un'alternativa più compatta e performante, permettendo di immagazzinare più energia in meno spazio e con operazioni più semplici.
Per chi cerca una soluzione di accumulo termico avanzata, le batterie termiche rappresentano una scelta più versatile rispetto ai volani termici.
Contattaci per scoprire di più sulle tecnologie di accumulo termico e quale soluzione è più adatta alle tue esigenze!
Contattaci per informazioni